Integratori per proteine: guida completa per sportivi e appassionati di fitness.

Emanuele tagliaferri bodybuilder
Emanuele Tagliaferri
03 Giu 2025
Tempo di lettura: 6 minuti
Indice Contenuti
Tempo di lettura: 6 minuti

Le proteine in polvere sono una forma comune di integratori con proteine largamente utilizzata da sportivi e appassionati di fitness. Questi prodotti aiutano a integrare la quota proteica giornaliera quando l’alimentazione da sola non è sufficiente, ma devono essere considerati un ausilio e non un sostituto dei pasti.

È importante chiarire che le polveri proteiche non sono più nutritive degli alimenti: l’unica vera differenza è la rapidità di assorbimento più elevata rispetto alle proteine naturali. In generale gli sportivi hanno un fabbisogno proteico maggiore: per esempio gli atleti di endurance possono richiedere circa 1,4 g di proteine per kg di peso corporeo, mentre sport di forza arrivano a 1,8–2,0 g/kg. Raggiungere questi valori è fondamentale per supportare la sintesi muscolare e il recupero post-allenamento.

Perché scegliere integratori con proteine

Gli integratori con proteine possono essere utili in vari contesti sportivi e nutrizionali, in quanto aiutano a soddisfare fabbisogni proteici aumentati. Alcuni esempi tipici sono:

  • Sport intensi o allenamenti prolungati – per chi pratica attività fisica intensa è utile integrare proteine per coprire il fabbisogno accresciuto e favorire la costruzione muscolare.
  • Diete ipocaloriche o dimagrimento – in regimi a ridotto apporto calorico l’apporto proteico può diminuire, perciò l’integratore aiuta a mantenere la massa muscolare e la sazietà.
  • Recupero da infortuni o interventi – in fase di guarigione l’organismo richiede più proteine per riparare i tessuti; un integratore può supportare il recupero.
  • Diete vegane o vegetariane – seguaci di diete prive di carne possono trovare più difficile raggiungere il fabbisogno proteico solo con gli alimenti; gli integratori vegetali aiutano a integrare le proteine mancanti.
  • Anziani o rischio sarcopenia – con l’età aumenta il rischio di perdita muscolare (sarcopenia) e può essere utile un maggiore apporto proteico quotidiano, anche tramite integratori.

Questi aspetti rendono gli integratori proteici un alleato versatile per lo sportivo che vuole assicurarsi di “coprire” il proprio fabbisogno proteico anche quando la dieta non basta.

Tipologie di integratori proteici

Sul mercato esistono diversi tipi di integratori proteici, in base alla fonte e alla velocità di assorbimento. I più comuni sono:

Proteine del siero del latte (whey)

Ottenute dal latte, sono ad alto valore biologico e ad assorbimento rapido. Ideali nel frullato post-allenamento o a colazione, poiché forniscono subito amminoacidi ai muscoli stanchi. La loro velocità d’azione le rende utili anche al mattino appena svegli, se non si fa una colazione proteica.

Proteine della caseina

Altra proteina del latte, hanno un assorbimento molto lento. Vengono digerite gradualmente, rilasciando aminoacidi nel corso delle ore. Per questo motivo è consigliabile assumerle preferibilmente la sera prima di dormire, in modo da fornire nutrimento muscolare durante la notte.

Proteine vegetali (es. soia, pisello, riso)

Ricavate da fonti vegetali, sono adatte a chi ha intolleranze o segue diete veg. Le versioni isolate di soia hanno un profilo amminoacidico completo e sono particolarmente ricche di aminoacidi ramificati (BCAA) e glutammina, nutrienti importanti per lo sviluppo muscolare. Esse possono anche favorire la composizione corporea in fasi di definizione.

Proteine dell’albume d’uovo

Con valore biologico molto elevato (pari a 100) e profilo amminoacidico ottimale. Presentano tempi di digestione intermedi e sono spesso consigliate nel frullato post-allenamento perché ricche di arginina, che favorisce la rigenerazione muscolare. Risultano molto sazianti e sono un’ottima alternativa per chi non tollera latticini.

Oltre a queste, esistono miscele di proteine (ad esempio blend whey-caseina) e varianti idrolizzate (proteine già frammentate) progettate per una digestione ancora più rapida. La scelta dipende dagli obiettivi: in generale, l’utilizzo di un integratore proteico deve tenere conto del tipo di allenamento, delle intolleranze alimentari e del proprio regime nutrizionale complessivo.

Quando assumere proteine in polvere

La risposta alla domanda “quando assumere proteine in polvere” dipende dalle esigenze personali, ma la strategia più efficace è garantire l’apporto proteico complessivo nella giornata. Numerosi esperti sottolineano che, al netto di occasioni particolari, il timing proteico non è decisivo quanto la quantità totale assunta. In pratica, l’importante è distribuire il fabbisogno proteico in più pasti (4-5 volte al giorno) per massimizzare la sintesi proteica muscolare. Se l’allenamento è stato a digiuno (ad esempio la mattina presto), allora può avere senso integrare con un frullato proteico pre-allenamento, ma in generale il pre e il post sono da considerare come un unico blocco: le proteine assunte prima rimangono disponibili anche dopo l’esercizio.

Detto ciò, esistono momenti particolarmente favorevoli all’assunzione:

  • Subito dopo l’allenamento – questo è il momento classico in cui consumare proteine in polvere. L’assunzione post-workout favorisce il recupero muscolare, la riparazione delle fibre e stimola la sintesi proteica. Le proteine in polvere (ad esempio le whey) forniscono rapidamente amminoacidi essenziali come i BCAA, contribuendo a ridurre il catabolismo muscolare dopo l’allenamento. In questa fase bastano circa 20–30 g di proteine in polvere per la maggior parte delle persone.
  • Al mattino o dopo il digiuno prolungato – se non si è fatto un pasto proteico al risveglio, o se ci sono state molte ore senza nutrirsi (ad esempio prima di un allenamento mattutino), un frullato proteico può fornire subito nutrienti ai muscoli. Le proteine del siero hanno un’azione rapida, quindi sono utili anche al mattino appena svegli.
  • Prima di coricarsi – in questo caso si preferiscono proteine a lento rilascio come la caseina. Assumere proteine (ad esempio caseina micellare o albume d’uovo) prima di dormire aiuta a fornire amminoacidi durante la notte, riducendo il catabolismo muscolare notturno.
  • Altre occasioni nella giornata – le proteine in polvere possono essere usate anche come spuntino proteico, ad esempio a metà mattina o pomeriggio, se serve aumentare l’apporto proteico senza ricorrere a grandi quantità di cibo. Tuttavia, va sempre mantenuto l’equilibrio complessivo: molti sostengono che l’elemento critico è soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero, non “centrare” un singolo timing.

In ogni caso, sia prima che dopo l’esercizio, la regola principale è non eccedere con le dosi: come detto, circa 20–30 g di polvere per porzione sono sufficienti. Superare pesantemente questa quantità non porta vantaggi aggiuntivi e può solo sovraccaricare inutilmente l’organismo.

Dosaggio e utilizzo corretto

Un misurino di proteine in polvere contiene tipicamente 15–20 g di polvere proteica. Questo misurino può essere assunto più volte al giorno, nell’ambito dei pasti, per raggiungere il proprio fabbisogno. È importante conteggiare queste proteine nel totale giornaliero: la fonte segnala che la somma delle proteine alimentari e proteiche non dovrebbe superare circa 2 g per kg di peso corporeo al giorno. In pratica, se un atleta di 70 kg si attesta intorno a 1,8–2,0 g/kg, non è necessario prendere integratori che portino ben oltre i 140 g di proteine totali (da cibo + integratori) al giorno. (Fonte: Nutrifarma)

Per un consumo sicuro ed efficace si consiglia di assumere la polvere con acqua o latte magro subito dopo l’allenamento o tra i pasti proteici, e integrare sempre la dieta con cibi solidi (carne, pesce, uova, legumi, latticini). È da evitare l’uso di integratori proteici come unica fonte proteica ed è importante non utilizzarli se non necessari (se già si soddisfa il proprio fabbisogno con la dieta). Con una corretta programmazione calorica e un adeguato piano di allenamento, gli integratori proteici possono offrire un valido supporto alla nutrizione sportiva.

Conclusione

In conclusione, l’assunzione di proteine, così come quella di qualsiasi integratore e nutriente, deve essere regolata dall’effettivo fabbisogno: introdurre nel proprio organismo quantità di sostanze di cui non necessita potrebbe addirittura rivelarsi dannoso. Per questo motivo è molto importante effettuare delle analisi preliminari o dei test – come quello epigenetico – e affidarsi alla consulenza di esperti per individuare un piano nutrizionale e di integrazione personalizzato.

Per orientarti nella scelta migliore, contattaci per una consulenza personalizzata. Il nostro staff può aiutarti a individuare l’integratore giusto in base agli obiettivi di allenamento. Inoltre, scopri nel nostro negozio gli integratori proteici di alta qualità, pensati per soddisfare le tue necessità e quelle di qualsiasi sportivo.

Categorie

Contattaci

contact Form
ORARI DI APERTURA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
8.30 - 19.30
8.30 - 19.30
8.30 - 19.30
8.30 - 19.30
8.30 - 19.30
CHIUSO
CHIUSO
ORARI PERSONAL TRAINING
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
INDIRIZZO
Via Emilia Pavese 256/A, 29121, Piacenza
AMPIO PARCHEGGIO DAVANTI AL NEGOZIO
Telefono: +39 340 791 4221
E-mail: info@bodyfactorypiacenza.it
Cookies & privacy Policy BodyFactory - P.IVA: 01828600336 © 2025 Made by White Paper